SERVIZI DELLO STUDIO
Diritto delle successioni
Lo Studio Legale offre servizi di consulenza ed assistenza in materia di diritto delle successioni e in particolare in merito a:
- apertura della successione (vocazione e delazione, successione della delazione, rapporti patrimoniali oggetto di successione, poteri del chiamato prima dell’accettazione);
- adempimenti preliminari di carattere burocratico e fiscale (ricognizione dei beni del de cuius; corretta stima, a mezzo di consulente tecnico, dello stato e del valore dei beni e dei cespiti del patrimonio ereditario; predisposizione e presentazione della dichiarazione di successione per via telematica; volturazione catastale degli immobili ereditari; corretta individuazione delle imposte ipotecaria, catastale e di successione; ottimizzazione del carico fiscale in capo ai futuri eredi);
- eredità giacente (verifica dei presupposti di applicazione dell’istituto, istanza per la dichiarazione di giacenza e per la nomina di un curatore);
- capacità di succedere delle persone fisiche e giuridiche nella successione legittima e testamentaria, e casi di incapacità di ricevere per testamento;
- indegnità a succedere (casi di indegnità, azione di indegnità, riabilitazione della persona dell’offensore);
- acquisto dell’eredità (accettazione pura e semplice, espressa o tacita; accettazione con beneficio d’inventario; casi di decadenza dal beneficio d’inventario; separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede su richiesta dei separatisti; acquisti del terzo dall’erede apparente);
- azioni a tutela dell’erede (azioni possessorie e cautelari, petizione di eredità, azione di rivendicazione, azione di riduzione, azione di risoluzione o di rescissione di contratti conclusi dal de cuius, azione revocatoria, azione surrogatoria);
- rinuncia all’eredità, revoca della rinuncia, decadenza dalla facoltà di rinuncia, impugnazione della rinuncia da parte dei creditori;
- successione legittima (successione dei parenti e del coniuge superstite, rappresentazione, quote ereditarie, vacanza dell’eredità e successione dello Stato, successioni anomale);
- successione testamentaria (pianificazione patrimoniale successoria in funzione della conseguente redazione di testamenti olografi, segreti, simultanei e corrispettivi; impugnazione del testamento congiuntivo; disconoscimento, querela di falso e domanda di accertamento negativo per falsità del testamento olografo; motivi erronei e illeciti nel testamento; il testamento “per relationem”; elementi accidentali; disposizioni fiduciarie; sostituzione ordinaria, sostituzione fedecommissaria, rappresentazione e accrescimento; clausola di diseredazione; interpretazione delle disposizioni testamentarie e loro impugnazione per nullità e annullabilità; conversione formale del testamento nullo; sanatoria delle disposizioni testamentarie nulle; revocazione vera e propria e revocazione di diritto del testamento; istanza di esonero dell’esecutore testamentario);
- successione necessaria in caso di lesione della quota di legittima (successione dei legittimari e intangibilità della quota di legittima, lesione di legittima e riunione fittizia, azione di riduzione e reintegrazione della legittima, la cautela sociniana);
- successione a titolo universale e particolare (responsabilità per i debiti ereditari di eredi e legatari; successione nel possesso da parte dell’erede e accessione del possesso da parte del legatario; istituzione di erede; legato di specie, legato di genere, legato obbligatorio, legato liberatorio, legato di cosa altrui, legato di cosa del legatario, legato di alimenti, legato in sostituzione di legittima, legato in conto di legittima, sublegato e prelegato; la rinunzia al legato);
- comunione e divisione dell’eredità (cessione della quota ereditaria e diritto di prelazione dei coeredi, retratto successorio, divisione dei debiti e dei pesi ereditari; divisione testamentaria, contrattuale e giudiziale; collazione in senso stretto e per imputazione, patto di indivisione, stralcio divisionale, supplemento di divisione, impugnazione della divisione);
- successione in caso di separazione o divorzio (analisi tecnico-giuridica, corredata da puntuali indicazioni pratiche, circa gli effetti del divorzio e della separazione consensuale o giudiziale, con o senza addebito, sul diritto a ereditare quote del patrimonio del coniuge defunto, e a percepire, nel contesto delle c.d. successioni legittime anomale, percentuali della pensione di reversibilità e del trattamento di fine rapporto del de cuius);
- successione nell’impresa (pianificazione dell’ingresso di successori in azienda e redazione di patti di famiglia da concludersi formalmente per atto pubblico; profili fiscali del patto di famiglia; scioglimento del patto di famiglia; impugnazione del contratto istitutivo del patto di famiglia).